Il web marketing è un’insieme di attività finalizzate all’attrazione e alla conversione di utenti sul world wide web. A partire da un piano e da una strategia ben precisi, si possono quindi definire gli strumenti più adeguati per dare una spinta ulteriore al proprio business. Scopri in questa pagina come funziona il web marketing, di quali discipline e attività si compone, quali strategie adottare e cosa possiamo fare per te.
Noi di Yourbiz siamo specializzati in comunicazione e web marketing mix: sito aziendale, campagne a pagamento, posizionamento sui motori di ricerca, web analytics e molto altro, per la ricerca di contatti sul mercato italiano e internazionale. In questa pagina puoi trovare la nostra guida completa al web marketing e ai suoi segreti, e scoprire cosa possiamo fare per il tuo progetto internet.
Indice dei contenuti:
- che cos’è il web marketing
- il piano di web marketing
- come creare una strategia
- gli strumenti di web marketing
- Yourbiz e il nostro servizio per te
Che cos’è il web marketing?
Con web marketing si intende la serie di strategie, tecniche e strumenti a disposizione delle aziende che vogliono aumentare la visibilità del proprio business, dei propriprodotti o servizisu Internet, allo scopo di ottenere una maggiore awareness, aumentare le conversioni o incrementare le vendite.
Incentrato sul mondo online, il web marketing prevede molteplici attività studiate nel dettaglio per sfruttare le soluzioni che Internet ci mette a disposizione: il sito web dell’azienda, i canali social, o anche solo i motori di ricerca nascondono delle opportunità incredibili!
Proprio per questo, il numero di imprese che si rivolge ad agenzie specializzate nel web marketing strategico è in costante aumento, una crescita trainata non solo dal fatto che la comunicazione, in gran parte del mondo, si sta spostando online, ma anche dai risultati sbalorditivi che si possono raggiungere.
Fonte immagine: We Are Social e Hootsuite
Per poter fare web marketing, però, bisogna essere estremamente competenti in materia, e per questo sempre più aziende si affidano a mani esperte.
Come fare web marketing
Fare web marketing è un processo complesso ed estremamente diversificato. Tuttavia, tutte le attività di web marketing partono da un punto in comune: la realizzazione di contenuti di diverso tipo – testuali, visivi, persino video – che siano omnicanale, ovvero adatti a diversi canali online, come ad esempio:
- pagine di siti web
- email e newsletter
- articoli blog
- post per social
che approfondiremo più avanti.
Ma come si arriva all’elaborazione di questi contenuti? Qual è il punto di partenza?
Ebbene, per fare web marketing come si deve, il primo passo è la definizione delle strategie che vuoi adottare e l’elaborazione di un piano, in cui vengono delineati con precisione il punto di partenza e il punto di arrivo, ovvero gli obiettivi desiderati.
Come si prefiggono gli obiettivi? Applicando il metodo S.M.A.R.T. al web marketing online. Si tratta infatti di un acronimo che indica i 5 criteri a cui devono rispondere le tue finalità, ovvero:
- Specific – scegli degli obiettivi specifici e ben definiti
- Measurable – devono essere misurabili e quindi monitorabili
- Achievable – raggiungibili, altrimenti la tua strategia di web marketing sarà fallimentare
- Realistic – nel senso di fattibili e soprattutto rilevanti alla propria attività di web marketing
- Timely – ovvero è importante stabilire una tempistica per l’ottenimento degli obiettivi
Una volta definiti tutti questi punti, bisognerà raggrupparli e organizzarli nel proprio piano di web marketing.
Fonte immagine: HubSpot
Definire un piano di web marketing
Per capire come fare una strategia di web marketing, bisogna prima partire da un piano, ovvero dall’individuazione delle basi su cui poggerà la scelta delle attività di web marketing più adatte al proprio business e alla successiva analisi di queste.
Un piano di web marketing viene redatto a partire dalle capacità e dalle disponibilità dell’azienda dal punto di vista dell’investimento strategico richiesto dal digital marketing. Per questo, nella sua creazione, bisognerà tenere conto dei seguenti fattori:
- analisi di mercato: per capire le opportunità che possono presentarsi al proprio brand, quali sono le nicchie non ancora esplorate e come si comporta la concorrenza
- individuazione del target: ovvero la profilazione di quella che viene chiamata buyer persona. Si tratta del potenziale cliente, quello potenzialmente interessato ad acquistare ciò che offriamo
- definizione degli obiettivi: come abbiamo visto prima, gli obiettivi del piano di web marketing devono essere SMART
- elaborazione della strategia: riguarda quindi la scelta delle attività e degli strumenti da utilizzare per effettuare digital marketing in modo efficace
- definizione del budget e delle tempistiche: decidere a monte su cosa investire, quanto, e per quanto tempo riduce notevolmente il rischio di perdite
Una volta delineato tutto ciò, bisognerà entrare nel concreto dell’azione, capendo ovvero quali sono gli strumenti di web marketing che ogni strategia ha a disposizione. Prima di introdurli, è bene sapere che ci sono due macro aree in cui rientrano le nostre attività: l’inbound e l’outbound.
Le due tecniche di web marketing infallibili
L'inbound marketing è una tecnica che consiste nel creare contenuti indirizzati esclusivamente ai propri contatti, per attirarli e accrescere l’interesse che provano nei confronti della nostra offerta.
La finalità è non soltanto quella di concludere una conversione, ma anche e soprattutto di incuriosire l’utente proponendogli contenuti inediti che gli facciano toccare ulteriormente con mano l’attività e le competenze della nostra azienda.
Fonte immagine: HubSpot
Vengono mostrate le diverse fasi di crescita sia dell’azienda sia del rapporto con il cliente. Attract è lo step di attrazione di utenti attraverso contenuti di qualità; Engage è lo step in cui si rende semplice l’interazione tra azienda e contatto, coltivandone il rapporto; Delight, infine, è lo step di supporto al cliente, ciliegina sulla torta dell’intero percorso.
Si tratta quindi di effettuare un’analisi che porti a capire quali sono le soluzioni migliori ai problemi principali del potenziale cliente. L’azione, pertanto, è di attrazione: dal cliente verso l’azienda.
L’outbound marketing, invece, è una tecnica di web marketing simile ma opposta. Troviamo anche in questo caso la creazione di contenuti di qualità, ma sarà l’azienda a raggiungere in prima persona l’utente interessato.
Rientrano infatti in questa categoria le attività più tradizionali di pubblicità, stampa, partecipazione a eventi e invio di messaggi (le cosiddette cold email) a soggetti profilati come potenzialmente interessati.
Integrare queste due tecniche di web marketing risulta una strategia vincente perché permette di operare su due fronti strettamente legati tra loro: il mondo digitale e quello reale, dove uno va a supporto dell’altro.
Da dove partire per creare la strategia di web marketing per la tua azienda
A oggi, esistono numerosissime tipologie di servizi digital e non. La tua azienda può sceglierne soltanto uno, oppure effettuarne diversi in concomitanza. In questo caso, si parlerà di web marketing mix.
Puoi creare la tua strategia di web marketing mix scegliendo tra le seguenti attività:
Search Engine Optimization
Con Search Engine Optimization – abbreviato SEO – si intende una serie di strumenti che sfruttano le potenzialità dei motori di ricerca per generare visibilità, traffico e conversioni al sito internet di un’azienda.
È una strategia di web marketing infinitamente efficace, che porta risultati per lo più nel medio-lungo termine attraverso la creazione di contenuti (articoli blog, landing page, ecc) che rispondono ai criteri dei motori di ricerca, Google in primis.
Sulla base di una o più parole chiave, che rappresentano gli intenti di ricerca degli utenti online, si scrivono testi dettagliati e di qualità al fine di posizionarsi nella prima pagina dei risultati, quella (anzi, molto spesso l’unica) che le persone considerano su Internet.
Search Engine Marketing
A fianco della SEO c’è il SEM, ovvero il Search Engine Marketing. Si tratta di un’attività di web marketing finalizzata ad attirare un maggior numero di utenti sul proprio sito web attraverso la creazione e la diffusione di annunci promozionali.
Una delle principali piattaforme è Google Ads, che permette di scegliere tra diverse tipologie di campagne per trovare quella più adatta alle proprie esigenze. A differenza della SEO, il SEM è a pagamento e dà risultati più immediati.
Le campagne di digital marketing sono una strategia vincente perché, una volta pubblicate, compaiono direttamente nel motore di ricerca desiderato, saltando subito all’occhio dell’utente. Oltre a Google Ads, anche i social media hanno messo a disposizione delle piattaforme di annunci (Facebook Ads, LinkedIn Ads).
Content Marketing
Il content marketing, invece, è parte fondamentale di ogni strategia di digital marketing, perché consiste nella creazione e stesura di contenuti finalizzati alla distribuzione tra gli utenti interessati.
Appunto perché i destinatari sono i contatti che vogliamo convertire in clienti, è fondamentale che questi contenuti siano redatti a puntino secondo le loro esigenze, che li convincano che i tuoi prodotti o servizi sono esattamente ciò di cui hanno bisogno.
L’alta qualità e la coerenza, quindi, sono le due parole chiave di questa attività del web marketing mix. Un contenuto efficace, infatti, porta a un incremento della propria brand awareness e del proprio tasso di conversione!
Email Marketing o Direct Marketing
Altra attività fondamentale del web marketing strategico è l’email marketing o direct marketing (DEM), ovvero l’invio di messaggi personalizzati a determinati gruppi di utenti per fini commerciali.
A fianco della creazione ad hoc del contenuto, l’email marketing prevede la definizione di un workflow (o flusso di lavoro) che ha lo scopo di accompagnare l’utente desiderato attraverso un buyer journey specifico.
Questo flusso viene studiato a seconda delle categorie di destinatari (siano essi nuovi contatti o clienti già acquisiti), può prevedere step o contenuti diversi, ma la finalità è la stessa: portare alla conversione e coltivare il rapporto con le persone.
Social Media Marketing
Anche i social media, come abbiamo accennato prima, possono rientrare in una strategia di web marketing per la tua azienda. Non solo per la creazione di annunci pubblicitari però: esiste anche il social media marketing (SMM).
Si tratta, come suggerisce il nome, di un insieme di attività per la promozione della propria offerta sui canali social, attraverso la creazione di contenuti non solo a fini commerciali ma che mostrano anche i valori e l’immagine dell’azienda.
Essendo i social media sempre più utilizzati, il social media marketing è inoltre uno strumento utile per rimanere in contatto con gli utenti online. Importante è sapersi adattare al tono di voce della piattaforma, che può variare sensibilmente.
Mobile Marketing
Tutte queste attività di web marketing sono perfette per desktop e pc, ma se tu cercassi un modo per ampliare il tuo raggio d’azione anche su altri dispositivi, allora ti verrebbe in aiuto il mobile marketing.
Con mobile marketing si intende l’utilizzo di strumenti di web marketing che sfruttano i dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc). Si tratta quindi di una strategie multicanale, che prevede la creazione di contenuti e annunci condivisi tramite app, SMS, social media, email…
Web Analytics
Nello stabilire una strategia di web marketing, infine, è fondamentale tenere in considerazione la web analytics, una scienza vera e propria utilizzata per analizzare i dati raccolti sul sito web della tua azienda.
Si tratta di un’attività postuma all’attuazione del piano di web marketing, perché consente di misurare l’andamento dei propri obiettivi e capire se e come migliorare la propria strategia.
Senza questa analisi di web marketing, sarà impossibile capire se gli strumenti che hai a disposizione sono efficaci o meno. Per questo è un’attività fondamentale e deve essere effettuata con costanza.
Vuoi realizzare il tuo progetto web e raggiungere i tuoi obiettivi?
Contattaci per definire la strategia e i mezzi di web marketing ideali per la tua impresa!
Quali sono gli strumenti di web marketing più efficaci?
Ogni piano che si rispetti prevede certamente la definizione dell’analisi di web marketing da effettuare in fase preliminare e la scelta delle attività più adatte ai propri fini commerciali. Una buona strategia, però, non si limita a questo.
Una volta scelte le tecniche che meglio convengono alla crescita del nostro business, è bene sapere quali sono gli strumenti di web marketing effettivi con cui metterle in atto.
Prima abbiamo visto tutte le attività e strategie, ora quindi vediamo di quali strumenti si servono:
- il tuo sito web, lo strumento con le potenzialità maggiori per il digital marketing, perché puoi strutturarlo secondo logiche che vanno incontro alle esigenze dei tuoi utenti, non solo in termini di informazioni ma anche di possibilità di far entrare i potenziali clienti in contatto con te, attraverso form o contenuti di inbound specifici
- articoli blog e landing page, che verranno pubblicate sul tuo sito e che, se redatte in ottica SEO, potrebbero figurare tra i primi risultati di ricerca portando più clic e visite al tuo sito web
- una newsletter dedicata, quindi l’invio periodico di messaggi email come strumento per raggiungere chi già è entrato in contatto con noi, coltivando così il rapporto che si è creato
- i social network, uno strumento altamente strategico che consente non solo di pubblicare immagini, video e post interessanti ma anche di creare una campagna di web marketing; aprire uno o più profili social è una mossa vincente per l’azienda
- call to action (CTA), chat e form di contatto, da inserire nelle pagine del tuo sito e negli articoli del blog, per incentivare l’utente a rimanere in contatto con l’azienda
- le campagne di web marketing, che si effettuano non solo sui social media ma anche sui motori di ricerca principali, specialmente Google. È per questo che si parla anche di campagne pay per click (PPC): paghi in base ai click sull’annuncio!
Fonte immagine: HubSpot
Vediamo una rappresentazione della flywheel in forma di funnel (dove la fase di Engagement è suddivisa in Convert e Close, ovvero la conversione e la chiusura del contratto). Per ogni fase, vengono associati gli strumenti e le strategie più adatte per completare lo step con successo.
Yourbiz, l’agenzia che fornisce soluzioni e servizi di web marketing
Sai, c’è un posto dove puoi trovare tutte le soluzioni di web marketing che ti abbiamo elencato finora: si chiama Yourbiz, una delle prime agenzie ad aver introdotto la Demand Generation in Italia.
La nostra area PROSPERO è dedicata alle imprese che ricercano nel web lo strumento per generare contatti commerciali e chiudere contratti. Attraverso la realizzazione di progetti e soluzioni di web marketing efficaci e dagli obiettivi concreti, individuiamo la giusta strategia e i giusti mezzi per la generazione di lead.
I nostri web designer e web developer lavorano per realizzare siti internet veloci, performanti, con un elevato indice di usabilità. Il nostro marchio di fabbrica è la produzione di siti web dal design accattivante, con contenuti di qualità e sempre aggiornati, compatibili con tutti i browser e i dispositivi mobili e contraddistinti da una straordinaria facilità di navigazione.
L’area marketing, creativa, efficiente e orientata ai risultati, pianifica e realizza analisi di web marketing e comunicazione che assicurano al tuo progetto web la giusta visibilità in termini di:
- posizionamento sui motori di ricerca nazionali e internazionali
- strategie di comunicazione sui social network
- campagne di web marketing e email marketing online in tutto il mondo
Queste sono solo alcune delle tantissime soluzioni che mettiamo in campo per portare risultati concreti e misurabili alle imprese.
Un particolare focus dell’area PROSPERO è dedicato ai progetti di web marketing mix internazionale, storico marchio di fabbrica Yourbiz. Alla ricerca dei mercati potenziali dove esportare i propri prodotti, viene abbinata una strategia di visibilità sui giusti mezzi, per generare lead internazionali qualificati.
Il metodo DAM per il web marketing strategico
Noi di Yourbiz forniamo ai nostri clienti servizi di web marketing studiati su misura, applicando non solo le migliori strategie per attirare nuovi clienti e aumentare il tasso di conversione, ma anche creando un nostro metodo unico, chiamato DAM.
DAM sta per Demand Acceleration Method, e consente di allineare le attività di marketing tradizionale e digital marketing in un’unica soluzione, attraverso cui i vari reparti della tua azienda possono lavorare in armonia e supporto reciproco.
Il DAM si basa su 3 pilastri essenziali:
- la mappatura e l’ottimizzazione dei processi aziendali di marketing e vendita
- la messa in pratica degli strumenti di web marketing operativi finalizzati alla vendita
- l’affiancamento di un temporary manager, una figura professionale che supervisiona come viene eseguito il DAM
A questi tre step, si affianca uno strumento di web marketing di cui non ti abbiamo ancora parlato, ma che può fare realmente la differenza: si tratta di HubSpot!
HubSpot è una piattaforma che concilia le diverse attività di marketing e di vendita. Non solo permette quindi di redigere contenuti ad hoc e creare workflow personalizzati, ma consente anche di raccogliere, profilare e gestire tutti gli utenti che lasciano il proprio contatto all’azienda.
Il metodo DAM unito al potere di HubSpot offre una notevole riduzione dei tempi e dei costi portando inoltre i team sales e marketing a essere più allineati. Di conseguenza, si otterrà un tasso di chiusura delle vendite più alto (sia online che offline) e una soddisfazione maggiore del cliente.