Siamo nel mondo della quarta rivoluzione industriale, dove big data e Internet of Things (IoT) sono realtà pienamente affermate. Chi si ferma, è perduto. Per il sistema produttivo smart italiano, progettiamo e realizziamo sistemi di business intelligence e big data automation.
La prima è avvenuta con il passaggio da sistemi agricoli e artigianali alla prima industria. La seconda, con la scoperta del petrolio e dell’elettricità. La terza, con i sistemi informatici e di comunicazione. Oggi viviamo la trasformazione della quarta rivoluzione industriale, dove lo sviluppo di oggetti che accumulano big data e forniscono conoscenza (Internet of Things), oltre che la loro funzionalità primaria, è in enorme crescita.
Grazie alle nostre competenze nello sviluppo di applicazioni complesse e di marketing data analysis, nonché alla partnership con installatori di sistemi di smart manufacturing (sensori e rilevatori), progettiamo e realizziamo sistemi smart per impianti e macchine in produzione. In questo modo, i prodotti e le macchine diventano veri e propri oggetti 4.0, connessi ad internet e integrati a sistemi esterni, in grado di fornire nuova conoscenza e di migliorare i processi produttivi.
Sei pronto al mondo dell’Internet of Things (IoT) e della big data generation?
Contattaci per proporci il tuo progetto di produzione smart!
Smart Manufacturing
Installiamo sistemi di smart manufacturing (come sensori Bluetooth, visual recognition, rilevatori termici) in linea di produzione, connessi ad internet e integrati a sistemi eterogenei (PLC, ERP…). Questi sistemi consentono di accumulare in continuazione dati strategici per il business e di produrre conoscenza in tempo reale.
In questo modo, i prodotti, oltre a realizzare ciò per cui sono progettati, sono anche in grado di generare e condividere milioni di big data, che consentono da un lato di fornire cruscotti di controllo e performance ai clienti finali, e dall’altro di rivoluzionare la ricerca e sviluppo del produttore, costantemente arricchito di dati sul funzionamento del prodotto.

Customer Business Intelligence
Grazie all’installazione di sistemi di smart manufacturing in linea di produzione, è quindi innanzitutto possibile collezionare e riassumere i dati raccolti in tempo reale in dashboard di monitoraggio delle performance, sviluppate e organizzate con una particolare sensibilità di data analysis.
Questo sistema potrebbe essere venduto direttamente al cliente finale, per tenere sotto controllo in tempo reale e in modo semplice le prestazioni del prodotto/macchina in funzione. Il sistema di “customer business intelligence” (una sorta di piccolo CRM) aumenta la soddisfazione del cliente finale, con un servizio aggiuntivo di qualità.

Maintenance Predittivo
Ovviamente, il vantaggio non si ferma all’utilizzatore finale. L’azienda di produzione può beneficiare dei big data generati dai sistemi di smart manufacturing, individuando trend e correlazioni nelle diverse dashboard fornite ai clienti.
Così, con una particolare sensibilità nei confronti dei dati raccolti, è possibile analizzare le informazioni e dare stimoli al reparto di ricerca e sviluppo, al fine di migliorare le performance del prodotto/macchina e di prevenire il logoramento nel tempo dei suoi diversi componenti (maintenance predittivo).

Marketing Predittivo
E ancora, grazie al valore dei big data e della produzione smart, è possibile anticipare le esigenze dei clienti finali, fornendo in tempo reale la risoluzione a possibili problemi che stanno per presentarsi, come un componente che è in procinto di richiedere un ricambio per logoramento.
Un’integrazione con l’assistenza via e-mail o con un e-commerce business to business di spare parts può rendere il “giochino” ancora più efficiente. Non appena la dashboard di monitoraggio mostra un pezzo che probabilmente richiede un ricambio presso un cliente finale, automaticamente il sistema 4.0 può anticipare l’esigenza. Lo definiamo marketing predittivo: è questo che distingue le aziende in grado di fare la differenze durante la quarta rivoluzione industriale.

Competenze 4.0
Per realizzare sistemi di smart manufacturing e big data marketing, connessi ad internet, integrati a sistemi eterogenei e in grado di fornire valore in tempo reale, sono necessarie diverse competenze. Da parte nostra, siamo esperti da quindici anni nella realizzazione di applicazioni complesse, in grado di integrarsi a qualsiasi realtà aziendale.
Inoltre, per trarre il meglio dai dati e organizzarli in maniera perfetta, è necessaria una conoscenza avanzata della matematica, della statistica e del marketing data analysis, il pane quotidiano dei nostri analisti. Chiude il cerchio la competenza di elettronica e sistemi di comunicazione, per l’installazione di sensori e rilevatori in linea di produzione, per le quali ci avvaliamo di partner ampiamente qualificati.
