Sei interessato a trovare nuovi clienti all’estero?

image Sei interessato a trovare nuovi clienti all’estero?
Scopri come nei paesi esteri si usa il web per vendere e acquistare prodotti e servizi.

La volta scorsa ti ho raccontato di come trasformare il tuo sito internet nel più potente strumento per vendere online. Oggi voglio svelarti come gli altri Paesi usano il web e quali sono gli strumenti che devi usare per conquistarli. Pronto per questo viaggio?

 

Le PMI italiane che esportano all’estero sono tante, secondo l’Istituto Commercio Estero più di 200 mila. Imprese come la tua che hanno deciso di esportare i propri prodotti e vendere i propri servizi oltre le frontiere nazionali: dall’Europa, all’Asia, dall’America, fino in Africa.

 

La domanda a questo punto sorge spontanea…Se la scelta è quella di vendere all’estero, in quale Paese del mondo conviene investire? Quali sono i mercati più floridi? Quali sono gli strumenti che hai a disposizione per trovare nuovi clienti all’estero senza essere costretto ad aprire una sede in ogni angolo del pianeta?

 

È chiaro che Paesi come USA, Francia, Germania, UK, Spagna, etc sono quelli che assicurano alle imprese italiane un elevatissimo traffico d’affari ma, la vera sorpresa, arriva dai così detti Paesi emergenti. Ovvero, quegli Stati che stanno registrando un tasso di sviluppo da fare invidia alle più vigorose potenze mondiali.

 

Milioni di persone e aziende che oggi hanno sempre più denaro da spendere in prodotti e servizi che ancora non riescono a trovare nei propri Paesi. E dove fanno i loro acquisti? Su internet naturalmente!

 

i Paesi strategici che le aziende italiane vogliono conquistare

Cina

Con più di 1 miliardo e 300 mila abitanti, la Cina sta vivendo la sua grande ascesa sociale. Non è un caso se aumentano a dismisura le richieste di partnership da parte dei big manager cinesi che non solo si materializzano ad ogni nostra fiera di settore, ma che cercano su internet i prodotti Made in Italy che vogliono acquistare.

 

Ma cosa devi fare se vuoi vendere in Cina i tuoi prodotti? Per prima cosa, dimenticati di Google. Il motore di ricerca più usato in questo magico Paese si chiama Baidu. Un colosso cinese che ha indicizzato oltre 740 milioni di pagine web di tutto il mondo e che conta quasi 400 milioni tra utenti privati, professionisti e aziende che, ogni giorno, cercano su questo motore di ricerca i prodotti e servizi che intendono acquistare.

 

Baidu quindi, ma anche Alibaba ovvero, il più grande sito di e-commerce del mondo dove 7 milioni di fornitori, da ogni parte del pianeta, vendono online i propri prodotti e riescono a raggiungere più di 13 milioni di utenti.

Pensa che gli esperti di settore sostengono che il commercio elettronico cinese, nel giro di un paio d’anni, è destinato a raddoppiare le vendite online registrate dagli Stati Uniti.

 

E che fine hanno fatto i social? In Cina Facebook è totalmente bandito. Il popolo cinese utilizza Sina Weibo, un popolarissimo social network che non solo ti permette di comunicare con milioni e milioni di potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti ma è anche in grado di incorporare i tuoi post nei risultati di ricerca di Baidu aiutandoti ad aumentare in modo esponenziale la tua visibilità. 

 

L'e-commerce: Cina vs USA

 

Russia

 

Ma non esiste solo la Cina. Se vuoi vendere all’estero i tuoi prodotti e servizi, la Russia è uno di quei Paesi ai quali conviene buttare un occhio. Con i suoi 143 milioni di abitanti, la Russia Europea è uno dei Paesi occidentali con il maggior numero di visitatori unici che ogni giorno navigano su internet (nel 2011 ha superato persino la Germania). 

 

Ma bada bene che, anche in questo caso, se stai pensando di posizionare il tuo sito internet su Google.ru, per vendere all’estero i tuoi prodotti, sei fuori strada. Il colosso americano é utilizzato solo da 1 utente su 3. C’è infatti un altro protagonista indiscusso, Yandex. Nato nel 1999, è il portale che, ad oggi, registra più del 50% delle ricerche effettuate su web…Inutile dire che è qui che devono concentrarsi le tue energie per fare pubblicità al tuo sito internet e aumentare la tua visibilità.

 

Un po’ di dritte social? In Russia i brand se la giocano a colpi di Facebook e VKontakte. Il primo lo conosciamo tutti, il secondo invece, conta ben 160 milioni di utenti iscritti ed è popolarissimo tra i giovani sotto i 25 anni. 

 

Un social network che permette di condividere tantissimi file video doppiati in lingua russa, musica e immagini e che ha contribuito al successo di tantissimi brand. Come è successo a Clearasil che, grazie ad un’ottima campagna di social marketing su VKontakte, è riuscita ad aumentare del 30% le vendite del suo prodotto per acne. Qui la case history.

 

I social network nel mondo

Giappone

Non ti piace il freddo siberiano e preferisci farti affascinare dalle bellezze del Giappone? La parola chiave è “Social”. Se in passato il Paese nipponico ha faticato ad accettare l’uso di Facebook, con l’introduzione delle nuove pagine brand, si sono accorti che i social network possono diventare un canale diretto e privilegiato per conquistare il proprio target. 

 

Ma in questo caso non si tratta delle classiche strategie di social marketing alle quali siamo abituati. Meglio chiamarle strategie di social gaming

 

In Giappone infatti, dove ci si nutre di videogame, cartoni animati e fumetti, i brand di successo hanno seguito proprio quello stile e, per conquistare popolarità, hanno voluto puntare su un mix vincente di entertainment, giochi e socializzazione. Il risultato? Milioni di utenti che, divertendosi con applicazioni interattive create dalle aziende stesse, ne sono rimasti conquistati e ne hanno favorito la visibilità. 

 

Paesi Occidentali e del Nord Africa

Preferisci vendere i tuoi prodotti in Paesi ricchi e sviluppati come Francia, Germania, Spagna, UK, Stati Uniti e Svizzera o negli stati emergenti del Marocco, Tunisia e Algeria? In questo caso le differenze non sono così abissali.

 

Se vuoi trovare nuovi clienti e aumentare la visibilità negli Stati occidentali e del Nord Africa, gli strumenti a tua disposizione sono in tutto e per tutto simili a quelli di casa nostra.

 

Inizia quindi con il far tradurre il tuo sito internet da un professionista madrelingua, concentra i tuoi sforzi di posizionamento sul Google nazionale di turno (google.de, google.fr, google.ch, google.co.ma ecc.) e utilizza Facebook, Google + e tutti gli altri social network per parlare e coinvolgere i tuoi nuovi potenziali clienti.

 

Vedrai che con un lavoro fatto bene, non dovrai attendere molto prima di ricevere le prime richieste di preventivo internazionali!

 

Acquisti online nel mondo

 

Sei pronto a vendere all'estero i tuoi prodotti? Allora rimani connesso, presto ti svelerò tutto ciò che non può mancare al tuo sito internet o e-commerce per avere successo oltrefrontiera.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i prossimi articoli!

 

A presto,

Giorgio Nicoli

Lascia un commento

Vuoi restare aggiornato sulle novità che pubblichiamo?
X
Facciamo qualcosa di grande insieme
image description